Friggitrice ad aria: come funziona e quali sono le migliori

Come funziona la friggitrice ad aria?
Dal momento che la friggitrice ad aria non necessita di olio per friggere i cibi nella maniera corretta, questo elettrodomestico permette a tutti quelli che lo usano nel quotidiano di beneficiare di un ritorno economico da non sottovalutare. Usando una friggitrice classica, infatti, per cuocere gli alimenti occorrono gas per riscaldare la padella, olio d’oliva, extravergine o olio di semi ed eventualmente del detersivo per poi lavare quanto si è sporcato. Piuttosto che utilizzare una friggitrice classica è preferibile un robot da cucina. Con la friggitrice ad aria ci si può dimenticare buona parte di questa spesa, visto che è in grado di funzionare semplicemente sfruttando l’aria che circola nella camera interna, rendendo i cibi croccanti all’esterno ed assolutamente morbidi dentro. Un menù semplice ed intuitivo, nella stragrande maggioranza dei casi posto sulla parte anteriore della scocca, può essere sfruttato da tutti nel pieno delle potenzialità. Così, cibi non considerati al cento per cento salutari come patatine fritte, cotolette, melanzane impanate, polpette di carne, etc. possono essere mangiati in tutta tranquillità.
Come scegliere la migliore friggitrice ad aria
Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per l’acquisto di una friggitrice ad aria e di seguito andremo ad analizzarli.
Dimensioni
Oggi nelle nostre cucine si trova un mini elettrodomestico per ogni tipologia di piatto da preparare, dalla planetaria, al frullatore, fino alla nostra friggitrice.
E’ essenziale quindi prendere in considerazione una friggitrice dalle dimensioni abbastanza ridotte, in modo da non creare ingombro in cucina.
Caricamento
A differenza delle friggitrici ad olio, ingombranti con il loro cestello ad immersione, le friggitrici ad aria si suddividono in due categorie: friggitrici con caricamento orizzontale e friggitrici con caricamento verticale. Una friggitrice con cestello a caricamento verticale sarebbe una soluzione ancora più ottimale per chi volesse risparmiare ancora più spazio.
Capacità
Altro fattore da tenere in considerazione è il volume del cestello. Questo perché per una cottura ottimale è importante che il contenuto non sovraccarichi il cestello, poiché il cibo rischierebbe di non cuocersi uniformemente.
Modalità di cottura
Avere un’interfaccia grafica che ci indichi le diverse modalità di cottura potrebbe essere un ottimo aiuto per cucinare diverse tipologie di cibo nel modo ottimale. È ad esempio possibile ricordare come una frittura di pesce non vada cotta alla stessa temperature e potenza di una porzione di patatine fritte. Inoltre sarà sicuramente utile avere un timer integrato, che ci permetta di dedicarci ad altro, senza dover necessariamente seguire la cottura delle nostre patatine.